Sono circa 150 le persone che gli operatori di Saluzzo Migrante contano dormire all’aperto in questa fine di agosto che preannuncia l’autunno con il suo vento freddo e l’imminente Fiera di San Chiaffredo.
Durante i Presidi Mobili i nostri operatori incontrano a Saluzzo braccianti che dormono all’aperto, avvolti nelle coperte che vengono distribuite dalla Caritas. Riposano tra i portici dei palazzi di Inps e Inail, sotto quelli dei supermercati e nel parcheggio dell’ex Casa del Cimitero (dove l’arrivo dei giostrai per la Fiera li ha costretti a trovare riparo all’ingresso del vicino parcheggio).
Queste persone dormono all’aperto da ormai 4 mesi nonostante nel Decreto Rilancio, all’articolo 103 comma 20, siano predisposte azioni specifiche per evitare assembramenti negli insediamenti informali di stagionali agricoli. Fin dall’inizio del lockdown la Caritas di Saluzzo si è confrontata con la situazione dei senza dimora, con situazioni critiche anche a Torino e Cuneo e con quelle registrate da altre Caritas italiane, confermando la necessità di un intervento non emergenziale, ma strutturale sul tema delle persone senza fissa dimora.
Virginia Sabbatini, coordinatrice del Presidio “Saluzzo Migrante” spiega :
“Chiediamo un intervento che non sia solo locale. L’emergenza sanitaria ha messo ancora più in luce il fatto che questa problematica non possa essere risolta semplicemente dalla spinta di alcuni amministratori. Confidavamo che un’emergenza simile, che ha portato il Governo a normale la situazione con un decreto specifico, determinasse un intervento finalmente strutturato ad una problematica che ormai conosciamo bene e che ci interroga da anni.
Da marzo in poi abbiamo continuato a scrivere a Prefettura e Regione per chiedere una direzione efficace, un coordinamento dei Comuni e strumenti per intervenire.
Continuiamo ad attendere una risposta della Regione, continuiamo a partecipare ai tavoli di confronto istituiti alla Prefettura di Cuneo e abbiamo sottoscritto i suoi due protocolli, ma sentiamo la necessità di un investimento coordinato (dalla Protezione Civile, come previsto dal Decreto, su mandato della Regione) che veda nella prevenzione del contagio il suo cardine. Si può intervenire sui positivi, ma la prevenzione rimane centrale, così come previsto a livello nazionale attraverso il ruolo dei medici di base, delle USCA (unità speciali di continuità assistenziale), attraverso il ruolo sociale della casa.
Da maggio registriamo assembramenti informali di aspiranti braccianti e di lavoratori contrattualizzati che segnaliamo a Prefettura e Regione. Riteniamo che non si possa ricondurre la responsabilità della situazione alla singola amministrazione comunale. Percepiamo la mancanza di una regia che coordini un intervento di prevenzione sui senza dimora a livello territoriale.
Ci rendiamo conto che gli strumenti delle amministrazioni comunali (ordinanze, richieste di sgombero…) siano limitati. Inoltre, come Caritas non possiamo condividere la richiesta di azioni come il Daspo per i senza dimora o il fatto di veder gettate via le coperte da noi distribuite come fossero rifiuti. Non crediamo che l’unico sistema per gestire la problematica dei senza dimora sia quello di spingerli “un po’ più in là”, in un altro territorio.
Dobbiamo ricordarci che questi uomini rappresentano i soggetti più fragili della nostra società, quelli che si sono trovati senza una casa per poter ricostruire la propria vita: sono persone che vanno incluse nelle nostre comunità, non escluse, spinte ai margini e ad una solitudine che diventa prigione. Sapere che tra i senza dimora ci sono dipendenti agricoli è un dato importante: sono lavoratori ma non riescono a trovare una casa: come è possibile? Guardando le loro buste paga una risposta noi l’abbiamo”.
Tra i lavoratori che Saluzzo Migrante incontra durante i Presidi Mobili ci sono braccianti “storici” che ad anni arrivano qui a lavorare, alcuni estremamente reticenti a dire se lavorano, dove …altri invece sono nuovi arrivi, con un turnover costante di aspiranti braccianti che vanno via nel momento in cui non trovano impiego (confermando un fallimento del sistema di incrocio tra domanda e offerta di lavoro attraverso piattaforme informatiche il cui utilizzo non è obbligatorio per le aziende). Gli aspiranti braccianti, come rilevato da Saluzzo Migrante, ancora oggi continuano a cercare (e trovare) lavoro girando in bicicletta tra le aziende, tramite contatti informali con connazionali che conoscono i datori.
Continua Virginia Sabbatini: “Attraverso i nostri Presidi Mobili riusciamo a monitorare la situazione, raccogliere bisogni (sia materiale sia di tipo sanitario). Ci stupisce la normalità della città che convive con questa situazione, di cui sembrano accorgersi solo i residenti dei palazzi delle zone interessate. Ci domandiamo, per esempio, se gli abitanti dei condomini affacciati sui parchi in cui si sono verificati gli sgomberi sappiano dove sono finite queste persone, se ritengano che la situazione (attraverso queste modalità) sia stata effettivamente risolta o gestita. Noi continuiamo a vedere persone in strada, sempre sui cartoni, a cercare angoli ogni volta più remoti, lontani dal centro, bui. Ci domandiamo se la città si interroghi su dove finiscano queste persone che scompaiono all’alba, nascondendo cartone e coperta per la paura di non trovarli più.
Tutte le mattine raccolgono i loro averi in un sacco della spazzatura e cercano un posto dove poterlo nascondere, motivo per cui abbiamo attivato un servizio di deposito dei bagagli.
Sappiamo, tramite i contatti ricevuti dal nostro Infopoint, che alcune agenzie interinali e agricoltori stanno cercando manodopera e insistono nel poter assumere persone che pensano abbiano già una sistemazione alloggiativa. Il lavoro stagionale, per come è oggi retribuito spesso in modo difforme dalle previsioni dei contratti, non permette ad un bracciante di trovare nel mercato immobiliare una sistemazione a Saluzzo e nei Comuni limitrofi per un breve periodo e in modo discontinuo.
Se non c’è bisogno di manodopera, come sembra dal dibattito pubblico, perché veniamo contattati per cercare braccianti? Perchè chi arriva nel nostro infopoint per prendere una bicicletta in prestito, ritorna con un contratto di lavoro?
E se c’è bisogno di manodopera agricola stagionale, perchè si crede che gli stagionali agricoli possano autonomamente trovare un alloggio? Alcuni agricoltori insistono affinché il dipendente non chieda aiuto ai Comuni o alla Caritas, per la paura che venga richiesto un contributo (puramente volontario) per ottenere un posto. Alcuni sindaci, invece, ancora oggi negano che vi siano degli stagionali che attraversano le loro campagne per una giornata di lavoro, per poi tornare a dormire su un cartone sull’asfalto di Saluzzo”.
La Caritas di Saluzzo ribadisce la necessità di un canale unico e obbligatorio di reclutamento della manodopera per scongiurare gli arrivi disorganizzati e il protrarsi di modalità di reclutamento informali che favoriscono sacche di irregolarità.
Su un bacino di 11 mila stagionali, se la percentuale di quelli che rimangono senza dimora (come citano le parti datoriali), rimane un 30% che consiste in non poche persone. Non sono numeri marginali. Si tratta di persone che hanno bisogno di una sistemazione e di condizioni dignitose, adatte anche a prevenire il contagio (alloggio, accesso a docce e servizi igienici), e tale sistemazione va organizzata. Ancora nell’ultimo Tavolo di Coordinamento in Prefettura, a fine luglio, le organizzazioni agricole confermavano che ci fosse un 5% di fabbisogno di manodopera scoperto sulla raccolta delle mele (su circa 11mila addetti stagionali del settore).
Ancora una volta la Caritas di Saluzzo sottolinea come il modello vincente sia quello dell’accoglienza diffusa, nato con fatica grazie agli sforzi condivisi nel 2016 con la Lagnasco Group e alcuni sindaci del territorio. Gli sforzi dei Comuni che hanno aperto le accoglienze (ad oggi Savigliano, Verzuolo, Lagnasco, Costigliole Saluzzo, Busca, Saluzzo e tra poco Cuneo) sono molti, spesso al di là del mandato dell’ente locale e richiedono sinergia tra i vari livelli governativi.
Tuttavia, secondo la Caritas di Saluzzo, tutto ciò ancora non è sufficiente: i posti sono pochi, i Comuni aderenti non sono sufficienti e i lavoratori hanno paura a candidarsi per entrare temendo di perdere il lavoro a causa del contributo volontario richiesto all’impresa agricola, come appreso dagli operatori di Saluzzo Migrante durante i Presidi Mobili.
Prosegue Virginia Sabbatini: “Riteniamo che serva un maggiore intervento dei sindacati agricoli per informare correttamente le imprese su questo servizio: ancora oggi ci troviamo spesso a spiegare ai datori cosa siano le Accoglienze Diffuse e perchè i loro dipendenti stagionali non possano autonomamente trovare un alloggio. Gli imprenditori agricoli sono accompagnati o sono lasciati soli nel conoscere realmente il contesto in cui assumono dipendenti stagionali?
È semplice dire “non dovrebbero venire”: le persone vengono perchè il sistema di reperimento della manodopera, del tutto disorganizzato, genera una forte aspettativa di trovare un impiego, lavoro che viene effettivamente poi trovano. La percentuale di aspiranti braccianti che durante la stagione non trovano lavoro è minima: queste persone si sono fermate alcuni giorni, settimane poi sono ripartite per il Foggiano. Ripartono ogni anno a novembre, quando il lavoro agricolo termina. Quest’anno inoltre la spinta verso il lavoro stagionale è aumentata a causa del Covid19 (abbiamo incontrato camerieri, aiuto-cuochi, lavapiatti, buttafuori…) e i Decreti Sicurezza, che hanno aumentato la vulnerabilità costringendo ad avere un contratto di lavoro alla scadenza del permesso di soggiorno.
Attraverso il nostro Presidio combiniamo Presidi Mobili e Infopoint passando dall’aggancio in strada all’accompagnamento diretto. Attraverso il nostro Infopoint proviamo a indirizzare e orientare queste persone verso un percorso efficace (ritornare al proprio domicilio se non hanno lavoro, cercare un’assistenza legale o medica …). L’autonomia si raggiunge solo se si trovano gli strumenti corretti per provare a farcela”.
La Caritas di Saluzzo mette perciò in evidenza come queste persone non siano causa di insicurezza economica e instabilità per il Paese, come troppo spesso viene detto e scritto. Le cause vanno ricercate altrove ed è su queste che si sollecita un intervento. Le problematiche che portano a questa situazione non andrebbero semplificate: si tratta di questioni che intrecciano tutta la filiera. Ogni semplificazione non aiuta ad amministrare i problemi, a garantire il rispetto dei diritti e della dignità del territorio, delle imprese, della terra e dei legami che qui si coltivano.
Processo Momo: commento alla sentenza