ACCOGLIENZA 2016
649 migranti, tutti uomini tra i 16 e i 50 anni.
Nazionalità più diffuse
Mali (243), Costa d’Avorio (102), Burkina Faso (69), Senegal (53)
Ma= Mali / CA= Costa d’Avorio
Gli uomini tra i 20 e i 35 anni di età.
Luoghi di accoglienza
530 migranti al Campo Solidale
95 migranti in Accoglienza Diffusa
CS= Campo Solidale / AD= Accoglienza Diffusa
Grazie alla collaborazione con la Coldiretti locale, Caritas ha potuto trasferire, a luglio, 24 migranti che sono stati ospitati in azienda o nei campi allestiti dalla stessa Coldiretti. Rappresentano il 4% dei migranti che abbiamo accolto.
Le strutture Coldiretti e le aziende hanno ovviamente ospitato molte più persone, ma non altre tra quelle registrate da Caritas.
È come se avessimo
ospitato mezzo paese!

Lagnasco è un comune vicino a Saluzzo. Rappresenta la zona più intensamente dedita alla frutticoltura d’Italia.
(fonte wikiepedia)

Aperto dal 24 giugno al 10 dicembre
137 giorni di attività
Campo attrezzato per 270 persone
530 persone ospitate rappresentano quasi il 200 % della capienza del campo!
La parte dell’anno in cui il Campo Solidale è restato aperto.

Accoglienza diffusa
95 persone ospitate con una media di 20 persone in ogni luogo di accoglienza
3 mini campi a Saluzzo, Lagnasco e Verzuolo
2 alloggi a Revello
1 alloggio a Saluzzo
1 alloggio a Costigliole
L'accoglienza diffusa sul territorio è più dignitosa e permette di chiedere una quota di partecipazione economica al migrante.

Lavoro
Su 649 migranti 344 hanno risposto al nostro questionario sul lavoro.
Dei 344 che hanno risposto, 289 hanno mostrato un contratto di lavoro, 44 hanno dichiarato di aver lavorato senza mostrarci un contratto e 11 hanno dichiarato di aver lavorato in nero.
Gli altri 305 migranti ospitati non hanno voluto rispondere al questionario.
Riteniamo che i migranti ospitati che hanno trovato lavoro rappresentino una percentuale più alta del 53%. Nelle settimane centrali del periodo di raccolta abbiamo registrato una presenza diurna limitatissima al Campo.
Pensiamo che una percentuale considerevole dei 305 migranti che non hanno voluto rispondere al nostro questionario, abbia trovato un lavoro anche di breve periodo.
I migranti che hanno risposto positivamente al questionario sul lavoro
I migranti da noi ospitati che non hanno voluto rispondere al nostro questionario sul lavoro
Lavoro e Territorio
I migranti che siamo sicuri abbiano lavorato sono stati in aziende di questi comuni:
69 a Saluzzo / 50 a Verzuolo / 16 Costigliole / 39 a Revello / 38 a Lagnasco / 27 a Scarnafigi / 13 a Busca e a Tarantasca / 12 a Villafalletto / 7 a Savigliano e a Manta / 4 a Barge, Pagno e Dronero / 3 a Brondello e a Martiniana / 2 a Castellar e a Piasco / 1 a Sanfront, Envie, Melle, Cuneo e Gambasca
Una distanza media dal lavoro di quasi 9 km.
18 km di bicicletta in media per ogni lavoratore ogni giorno.
Se mettessimo assieme i km giornalieri fatti dai 344 lavoratori arriveremmo a circa 5700 km. Più o meno la distanza che separa Saluzzo da Bamako, la capitale del Mali.


Sportelli del Progetto Presidio
Sportello Sanitario: 200 passaggi, 27 casi seguiti con continuità
Sportello Amministrativo: 130 casi seguiti
Sportello Legale: 19 casi seguiti
Percentuale di migranti da noi ospitati che ha usufruito dello sportello sanitario

Equipe e Volontari
La nostra equipe di lavoro è formata da 12 persone.
I volontari del saluzzese rappresentano un gruppo di circa 30 persone.
Tramite le Vacanze Solidali quest’anno sono arrivati circa 250 volontari che si sono fermati tra i 3 e i 20 giorni. Tutti giovani provenienti dal mondo Scout, Caritas e Parrocchiale.
L’equipe ha gestito 18 laboratori in 24 scuole del territorio.

Nel 2016 Caritas ha organizzato al Campo Solidale tornei di calcio, proiezioni di film, concerti, eventi e feste.

Il “negozio” chiamato Boutique du Monde è stato attivo 2 volte a settimana sino a ottobre: tutti i migranti hanno versato piccoli contributi per avere oggetti e, in pochi casi, cibo.