Skip to main content

Come descritto nella “#Live2019_4 Storie di vita dentro un cv”, da quest’anno anche la Caritas di Saluzzo lavora per l’applicazione del “Protocollo sperimentale per la promozione del lavoro regolare in agricoltura, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale e dare soluzione ai problemi di trasporto dei lavoratori” promosso dalla Regione Piemonte nel marzo 2019.

La  Caritas di Saluzzo in particolare partecipa al Gruppo di lavoro Locale di Saluzzo attraverso i referenti del Presidio, in qualità di delegati dell’Arcidiocesi di Torino. Questo Gruppo di lavoro ha istituito un Tavolo Tecnico che  si occupa, oggi, della problematica di incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito agricolo: una delle questioni centrali della situazione migratoria saluzzese.

Al Tavolo, presieduto dal Centro per l’impiego di Saluzzo, si è avviata la sperimentazione di una lista pubblica di collocamento per i braccianti agricoli disponibili a lavorare, gestita in collaborazione con i sindacati (CGIL e CISL con le rispettive categorie FLAI e FAI) e le parti datoriali (Coldiretti e ConfAgricoltura) oltre ad un importate ruolo svolto dall’ente bilaterale EBAT FAVLA CUNEO.

In attesa che il sistema di trasmissione delle schede avvenga per via telematica, al momento la compilazione delle schede di domanda per la lista pubblica di collocamento, predisposte dal Centro per l’impiego, viene compilata manualmente da una serie di enti prestabiliti: le sedi del Centro per l’impiego di Saluzzo, l’Infopoint del progetto Presidio della Caritas, il Consorzio Monviso Solidale e dai sindacati che hanno sottoscritto il Protocollo di gestione del PAS per il 2019 presso la struttura stessa del PAS.

Questi soggetti devono trasmettere le schede compilate al Centro per l’impiego o all’ente bilaterale EBAT FAVLA CUNEO per l’elaborazione e l’inserimento dei dati nella lista pubblica. Il Centro per l’impiego può inviare ogni settimana la lista aggiornata dei lavoratori stagionali alle associazioni datoriali aderenti. Le stesse associazioni datoriali si impegnano a inviare i dati delle aziende agricole e dei lavoratori assunti al Centro per l’Impiego così da poter aggiornare le liste.

Anche le aziende sono invitate a compilare a loro volta, tramite le Associazioni datoriali, una scheda predisposta dal Centro per l’Impiego per individuare il numero di lavoratori di cui necessitano per le proprie attività. Anche queste schede vengono inviate all’ente bilaterale EBAT FAVLA CUNEO per l’elaborazione informatica dei dati. 

L’Ente Bilaterale, in cambio dell’adesione a questa nuova sperimentazione di collocamento della manodopera ha in previsione una premialità per le aziende agricole.

L’importanza del modello delle liste pubbliche di collocamento deriva dalla fondamentale necessità di organizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in modo regolare, andando ad intervenire sulla fase di reclutamento dei braccianti agricoli, evitando quindi che si alimenti un sistema di intermediazione illecita che vede ancora oggi, nel 2019, prevalere un reclutamento informale, con giovani braccia che in bicicletta percorrono strade di campagna, andando di azienda in azienda per trovare lavoro.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More