Skip to main content

Lunedì 26 novembre è stato presentato a Roma il 2° Rapporto del progetto Presidio di Caritas Italiana dal titolo “Vite sottocosto” e lanciato il terzo biennio del progetto Presidio: Presidio 3.0

Il progetto Presidio è stato ideato da Caritas Italiana con l’obiettivo di garantire strutture permanenti di ascolto, orientamento e tutela dei lavoratori vittime di sfruttamento lavorativo. Aperto nel 2014 sui territori italiani maggiormente coinvolti dal fenomeno ha lavorato anche per stimolare le istituzioni a strutturare politiche di intervento sostenibili ed efficaci.
Oggi la Caritas di Saluzzo è una delle 13 caritas diocesane  dove è stato riconfermato il progetto anche per tutto il 2019.

Il 2° Rapporto “Vite sottocosto” è un manuale universitario, curato dall’Università di Urbino; raccoglie dati, storie, analisi dell’attuale legislazione e approfondisce il lavoro di alcuni Presidi, tra cui quello di Saluzzo.  Si evidenziano le principali problematiche delle filiera agricola con un’attenzione specifica ai lavarotari:  “sono stati 4.954, di 47 nazionalità differenti, i lavoratori incontrati nei 4 anni del Progetto Presidio (…). Il 60% non possiede un contratto di lavoro. Il 71% viene retribuito a giornata, il 9% a cottimo, il 10% ad ore“.

Durante la presentazione del  Rapporto, Oliviero Forti (responsabile per le politiche migratorie e la protezione internazionale di Caritas Italiana) ha ribadito: “Il nostro impegno sarà di girare l’Italia, girare le nostre comunità, lavorare con le istituzioni, con il privato sociale e il profit per cercare insieme, in maniera sinergica, delle risposte che possano essere realmente risolutive per l’esistenza di queste persone che vivono nei ghetti in condizioni drammatiche. Quelle realtà devono essere conosciute nelle parrocchie, nelle scuole, per ripartire dalla cultura dei diritti umani e dalla legalità”.

Qui il link all’intervista a Oliviero Forti (fonte AgenSIR):
Presidio 3.0. Intervista a Forti (Caritas): “lavorare insieme contro lo sfruttamento”

Link al comunicato stampa della Caritas Italiana:
Comunicato Stampa Caritas Italiana

Alleghiamo in questo articolo un estratto del 2° Rapporto (pp. 112-130), riguardante il Presidio Caritas di Saluzzo, intitolato “I migranti a Saluzzo”.

E’ possibile leggerlo e scaricarlo a questo link: “Vite Sottocosto“.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More