Skip to main content
Monthly Archives

Novembre 2018

Vite Sottocosto – 2° Rapporto Presidio

By Autoctoni, News

Lunedì 26 novembre è stato presentato a Roma il 2° Rapporto del progetto Presidio di Caritas Italiana dal titolo “Vite sottocosto” e lanciato il terzo biennio del progetto Presidio: Presidio 3.0

Il progetto Presidio è stato ideato da Caritas Italiana con l’obiettivo di garantire strutture permanenti di ascolto, orientamento e tutela dei lavoratori vittime di sfruttamento lavorativo. Aperto nel 2014 sui territori italiani maggiormente coinvolti dal fenomeno ha lavorato anche per stimolare le istituzioni a strutturare politiche di intervento sostenibili ed efficaci.
Oggi la Caritas di Saluzzo è una delle 13 caritas diocesane  dove è stato riconfermato il progetto anche per tutto il 2019.

Il 2° Rapporto “Vite sottocosto” è un manuale universitario, curato dall’Università di Urbino; raccoglie dati, storie, analisi dell’attuale legislazione e approfondisce il lavoro di alcuni Presidi, tra cui quello di Saluzzo.  Si evidenziano le principali problematiche delle filiera agricola con un’attenzione specifica ai lavarotari:  “sono stati 4.954, di 47 nazionalità differenti, i lavoratori incontrati nei 4 anni del Progetto Presidio (…). Il 60% non possiede un contratto di lavoro. Il 71% viene retribuito a giornata, il 9% a cottimo, il 10% ad ore“.

Durante la presentazione del  Rapporto, Oliviero Forti (responsabile per le politiche migratorie e la protezione internazionale di Caritas Italiana) ha ribadito: “Il nostro impegno sarà di girare l’Italia, girare le nostre comunità, lavorare con le istituzioni, con il privato sociale e il profit per cercare insieme, in maniera sinergica, delle risposte che possano essere realmente risolutive per l’esistenza di queste persone che vivono nei ghetti in condizioni drammatiche. Quelle realtà devono essere conosciute nelle parrocchie, nelle scuole, per ripartire dalla cultura dei diritti umani e dalla legalità”.

Qui il link all’intervista a Oliviero Forti (fonte AgenSIR):
Presidio 3.0. Intervista a Forti (Caritas): “lavorare insieme contro lo sfruttamento”

Link al comunicato stampa della Caritas Italiana:
Comunicato Stampa Caritas Italiana

Alleghiamo in questo articolo un estratto del 2° Rapporto (pp. 112-130), riguardante il Presidio Caritas di Saluzzo, intitolato “I migranti a Saluzzo”.

E’ possibile leggerlo e scaricarlo a questo link: “Vite Sottocosto“.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
Copertina live9 La nuova mela e l'insicurezza di chi la raccoglie Saluzzo Migrante Caritas Saluzzo Migranti

#Live2018_9 La nuova mela e l’insicurezza di chi la raccoglie

By Live blog

Nel Saluzzese, in genere, novembre è il mese in cui la stagione è già conclusa: la frutta estiva è raccolta, chiudono i campi di accoglienza dei braccianti organizzati dalla Coldiretti, i Tavoli di confronto istituzionale iniziano ad elaborare i dati annuali.

Non è così, invece, per il nostro Presidio Caritas e per gli Enti che anche quest’anno si sono attivati con l’obiettivo di gestire e rispondere con soluzioni concrete alle difficoltà dei lavoratori stagionali.

Per noi l’autunno è il tempo della nuova raccolta, dell’intensificarsi delle attività del nostro Presidio, del freddo e delle nuove vulnerabilità.

IN SELLA ALLE BICI, SI CONTINUA A LAVORARE

In questo periodo, infatti, ha preso il via la raccolta di una nuova varietà di mela introdotta nel Saluzzese dall’Australia: una mela dalla buccia rosso porpora, caratterizzata da tempi di maturazione che la rendono commerciabile proprio mentre tutte le altre varietà sono già state vendute. Questa nuova mela invernale dovrebbe quindi permettere alle aziende agricole di ottimizzare l’organizzazione della raccolta che inizia dopo quella della frutta estiva. Eppure la quotidianità degli accessi ai nostri servizi racconta una realtà ben diversa.

Sono infatti ancora tanti, in autunno, i braccianti che affollano l’Infopoint arrivando a bordo delle loro biciclette con le camere d’aria ormai consumate e il terriccio delle strade di campagna ancora attaccato. Hanno contratti stipulati da pochi giorni, hanno rinnovi che in alcuni casi arriveranno all’inverno. Chi parte può lasciare la sua “preziosa” bicicletta, unico mezzo di trasporto per lavorare, in un deposito che abbiamo messo a disposizione, ritirandola l’anno successivo, quando tornerà nel Saluzzese per la raccolta dei piccoli frutti, in realtà tra pochi mesi.

A tutto ciò si aggiunge la difficoltà di accesso agli sportelli pubblici che, non sapendo della nuova varietà di mela invernale, sostengono di non poter più erogare servizi ai migranti non residenti in quanto la stagione di lavoro sarebbe già terminata. Le buste paga, invece, raccontano di giornate diverse da quelle effettivamente lavorate, ma correggerle richiederebbe ai braccianti di fermarsi a Saluzzo altre settimane in una sistemazione troppo precaria.

VIA LATTANZI: UN CROCEVIA DI INCERTEZZE

L’ascolto, cuore delle nostre attività, avviene anche attraverso il Presidio Mobile che ci offre l’occasione di incontrare le persone con maggiori fragilità, quelle che non hanno trovato un posto nelle accoglienze in azienda o al dormitorio PAS del Comune. Quasi ogni sera andiamo alla fabbrica occupata in via Lattanzi a Saluzzo: un luogo in cui l’esistenza è precaria, i contratti di lavoro attivi sono ancora numerosi, dove si “ammassano” persone stanche, preoccupate, ma forti. Incontriamo vecchie e nuove fragilità: la paga che non arriva a tutti, la preparazione dei bagagli per trasferirsi in altri luoghi di lavoro stagionale in Italia o in Europa, la salute che peggiora con il freddo, il buio che arriva presto e la bicicletta difficile da governare sotto la pioggia, la mancanza di servizi igienici, le voci sui cambi di rotta dettati dalle nuove normative governative.

Attendiamo il tempo dei bilanci, preoccupati per chi è sprovvisto di una sistemazione adeguata ad affrontare il freddo. La nuova mela, arrivata dall’Australia, con il suo sapore esotico non avrà certo lo stesso “sapore” delle condizioni in cui viveva chi l’ha raccolta a novembre.

[continua]

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More