Skip to main content
Monthly Archives

Settembre 2018

Copertina Live6 lavoro salute diritti saluzzo migrante caritas saluzzo migranti progetto presidio caritas italiana

#Live2018_6 Lavoro, salute, diritti

By Live blog

Tra i servizi del nostro Presidio di Caritas Saluzzo ci sono anche uno Sportello di assistenza sanitaria e un Ambulatorio medico.

In questi giorni è arrivato S., un bracciante con una storia comune a quella di molti altri: mentre lavorava è caduto da un macchinario agricolo ferendosi ad un ginocchio, ma nonostante ciò ha continuato a lavorare. A fine giornata è salito sulla bicicletta tornando lentamente a Saluzzo.

Il giorno dopo S. è arrivato al nostro Ambulatorio: qui gli è stata garantita una visita medica di base, l’accompagnamento al Pronto Soccorso (su suggerimento del dottore), l’assistenza per le pratiche di infortunio e la possibilità di ricevere i farmaci prescritti.

Abbiamo scattato una foto per raccontare la storia di S. mentre aspettava il nostro volontario che in auto lo ha portato in ospedale.

Una storia che ci ricorda quanto diritti, salute, lavoro siano strettamente collegati fra loro.

UNO SPORTELLO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

Per S., come per molti altri stagionali, tra i servizi che la nostra Caritas porta avanti, lo Sportello di assistenza sanitaria e l’Ambulatorio medico sono fondamentali.

Siamo convinti che promuovere lo sviluppo umano e la giustizia sociale passi necessariamente attraverso il garantire a tutti diritti fondamentali come quello alla salute.

L’Ambulatorio è attivo in corso Piemonte 63 presso la Casa di Pronta Accoglienza della Caritas ogni martedì e venerdì dalle 18 alle 19:30. In questo periodo l’Ambulatorio visita in media tra le 30 e le 40 persone a settimana, sebbene la richiesta sia maggiore.

Questo servizio della nostra Caritas è reso possibile grazie all’impegno di 15 fra medici volontari, infermieri e tecnici ospedalieri oltre ad alcuni studenti di medicina che fanno da assistenti. Un servizio fondamentale per garantire ai braccianti stagionali l’accesso immediato a cure e diagnosi.

Scopri di più sul nostro Sportello Sanitario (link)

Assistenza sanitaria anche ai primi ospiti di Casa Madre Teresa (link)

[continua]

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
Casa Madre Teresa primi ospiti saluzzo migrante progetto presidio diocesi di saluzzo migranti

Casa Madre Teresa: i primi ospiti

By News

Dal mese di luglio l’accoglienza e l’assistenza sanitaria di persone particolarmente vulnerabili hanno vista attiva anche la nuova struttura di Casa Madre Teresa, gestita dalla nostra Caritas in via Sant’Agostino 27.

I primi ospiti sono già arrivati a Casa Madre Teresa: un nuovo passo, fondamentale, per permettere una presa in carico efficace, dal punto di vista alloggiativo e sanitario.

A Casa Madre Teresa ci sono storie come quella di L. che si è ammalato di broncopolmonite e, pur continuando a lavorare, sta seguendo una terapia che sarebbe poco utile se continuasse a dormire a terra su un cartone, all’aperto, lavandosi con acqua fredda.

Ci sono storie come quella di M., precedentemente accolto al PAS (Prima Accoglienza Stagionali), al quale è stata diagnosticata una neurofibromatosi e necessita di un luogo privato dove poter ricominciare a prendersi cura di sé, procedendo con adeguati controlli e cure mediche.

I servizi di assistenza sanitaria offerti dalla nostra Caritas, come quello a Casa Madre Teresa e l’Ambulatorio, sono tutti realizzati grazie alla collaborazione con la Fondazione San Martino, l’ASL CN1, gli sportelli amministrativi e sanitari del territorio, il Consorzio Monviso Solidale e i numerosi volontari che rispondono ad ogni chiamata.

Lavoro , salute, diritti. Vai alla Live6 (link)

Scopri di più sul nostro Sportello Sanitario (link)

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
lavoro salute diritti saluzzo migrante caritas saluzzo migranti progetto presidio caritas italiana

Sportello sanitario – Ambulatorio Medico

By Autoctoni

La necessità di monitorare le condizioni sanitarie e offrire una prima assistenza medica è parsa evidente alla nostra Caritas fin dal primo anno in cui gli stagionali hanno dormito in luoghi senza servizi adeguati. Per questo motivo, è nato inizialmente un supporto informale di alcuni medici che operavano a bordo di un camper. Dal 2014, la nostra Caritas ha raccolto le istanze dei medici e ha definito una convenzione con l’ASL CN1 (tramite la Fondazione San Martino), che ha portato alla creazione di un Ambulatorio medico in cui dottori volontari, dotati di ricettario, possono garantire per la stagione di raccolta visite mediche di base a persone munite di tessera sanitaria valida, possono prescrivere farmaci o visite specialistiche.

La difficoltà di accesso alle cure e ai servizi sanitari per i braccianti agricoli, infatti, è una delle principali problematiche che incontrano. Gli stagionali, infatti, vivono per la maggior parte dell’anno lontani dai luoghi di residenza (quindi dalle Asl di competenza), spostandosi tra le campagne dal Nord al Sud Italia e viceversa, a seconda dei raccolti. Nei fatti, non viene loro garantita un’assistenza sanitaria adeguata: la guardia medica non sostituisce un medico di base, le visite specialistiche sono precluse, le priorità delle prescrizioni sanitarie non vengono garantite per gli assistiti da altre Asl, riuscire ad ottenere esenzioni è, nella pratica, impossibile. A tutto ciò si sommano le barriere linguistica che in molti casi rendono complesso perfino l’accesso al Pronto Soccorso, con personale di servizio non sempre preparato, anche nei casi in cui non sarebbe necessaria una mediazione culturale.

Lo Sportello di assistenza sanitaria, di cui l’Ambulatorio medico fa parte, è stato creato anche per orientare chi arriva fra i servizi sanitari e gli adempimenti amministrativi di una ASL diversa da quella di residenza. Per prima cosa, i braccianti incontrano difficoltà nell’ottenere il rinnovo della tessera sanitaria che, per le persone extracomunitarie, ha una data di scadenza che coincide con la durata del permesso di soggiorno. Ogni rinnovo, quindi, si trasforma in una scalata per i braccianti che cambiano frequentemente domicilio e per i quali è difficile ottenere residenze effettive. Nei casi necessari, lo Sportello attiva, di concerto con le indicazioni dei dottori, accompagnamenti sanitari e accoglienze presso la struttura di accoglienza Casa Madre Teresa.

Lavoro , salute, diritti. Vai alla Live6 (link)

Assistenza sanitaria anche ai primi ospiti di Casa Madre Teresa (link)

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More