Skip to main content
Monthly Archives

Febbraio 2018

Cosa fare Andrea Fenoglio Saluzzo Migrante Caritas Saluzzo Storie

Introduzione alla Storia “Cosa Fare?”

By Autoctoni, News

Qui sul portale del progetto Saluzzo Migrante della Caritas di Saluzzo la sezione Storie si arricchisce oggi della storia “Cosa Fare?” in 3 puntate. La Storia è firmata, come tutte le altre pubblicate da Febbraio 2016, da Andrea Fenoglio de La Terra che Connette.

Da anni, Andrea Fenoglio è: osservatore, ascoltatore, tessitore, pungolatore di vicende e, appunto, di storie che hanno a che fare con i migranti di origine africana nel saluzzese.
Ha fatto registrazioni audio, video, fotografie, ha realizzato video per il web, cortometraggi, articoli, un film: Su Campi Avversi.

Andrea Fenoglio ha da sempre dialogato, a volte discusso, con la Caritas. La Caritas ha prodotto parte dei suoi lavori. Questo sito e le sue Storie sono prodotti nati da questa collaborazione.

“Cosa Fare?” è una storia che da un lato traccia un bilancio dei lavori e dei progetti di Andrea, dall’ altro un racconto sul passato, il presente e forse anche sul futuro. Il futuro inteso come insieme di prospettive del lavoro che la comunità saluzzese, il territorio, gli uomini autoctoni hanno di fronte.

Non è una storia sul lavoro della Caritas: è una storia che attraversa anche “il lavoro” della Caritas.
E’ una storia a disposizione di tutti.

Ci sono diversi modi per leggerla: si possono leggere solo i testi o guardare solo i video, noi consigliamo di fare entrambe le cose, in ordine. Buona lettura!

Parte 1: “La terra (non) connette”
Cosa fare? #01.

Parte 2: “L’accoglienza necessaria”
Cosa fare? #02.

Parte 3: “Il cambiamento”
Cosa fare #03.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
logo CORRIDOIO UMANITARIO_ethiopia def caritas saluzzo migrante 2018

Caritas Saluzzo partecipa ai corridoi umanitari

By Autoctoni, News

La Caritas Diocesana di Saluzzo ha deciso di aderire alla nuova importante sfida lanciata dalla Chiesa Episcopale
Italiana: i Corridoi Umanitari dall’Etiopia! E’ l’unica della Provincia di Cuneo ed è insieme a Torino, Biella e Tortona in Piemonte.

VIDEO: Come funziona il progetto Corridoi Umanitari?

Le persone che sono state individuate dalla Caritas insieme alle Nazioni Unite e al Ministero dell’Interno, saranno in totale 500 persone, tra cui donne e bambini, e saranno accolte nelle Caritas Diocesane che hanno dato la loro disponibilità.

Il 27 febbraio arriverà una famiglia eritrea a Roma e arriverà a Saluzzo mercoledì 28. Si tratta di una famiglia composta da padre, madre e due figli, di 24 e 19 anni, e saranno accolti in un appartamento e seguiti da operatori professionali e volontari del nostro territorio.

Il direttore della Caritas di Saluzzo Don Beppe Dalmasso rispetto a questa iniziativa ha dichiarato: “Penso che scegliere di essere parte di questo progetto sia soprattutto un segno di accoglienza che si lega ad un segno di giustizia: queste persone fanno un viaggio legale, sicuro: di fronte alla drammatica situazione che spinge migliaia di persone a cercare salvezza attraversando prima il deserto e poi il Mar Mediterraneo in condizioni di grave rischio per se e le proprie famiglie, andando incontro a violenze, abusi, torture, perdita della vita, la Chiesa italiana ha voluto dare un segnale concreto per proporre soluzioni. La loro presenza in Italia è legale, riconosciuta dalle Istituzioni, ma penso che sia compito anche della nostra comunità, di ognuno di noi, lavorare per la loro reale integrazione e per costruire con loro una positiva possibilità di vita per il futuro.

Il 12 Febbraio ci sarà una serata di presentazione del progetto Corridoi Umanitari al Centro Missionario
Diocesano con i consigli pastorali di alcune parrocchie saluzzesi. Sempre in Febbraio ci sarà una serata a Verzuolo.
L’evento più importante sarà sabato 24 febbraio al Duomo di Saluzzo, con il concerto degli Alunni del Cielo (coro Revival) e la Caritas che presenterà i suoi progetti, in particolare quelli di accoglienza portati avanti in questi anni da famiglie e volontari saluzzesi, con la novità della sfida della CEI che la Diocesi di Saluzzo ha accettato: i corridoi umanitari!
Questa sono le prime tappe per iniziare a “condividere il viaggio” dei rifugiati con la comunità saluzzese!

Per maggiori informazioni sul Progetto ProTetto – Rifugiato a casa mia (corridoi umaitari) di Caritas Italiana visitate il sito Caritas Inmigration.
Se volete partecipare attivamente nel progetto di accoglienza dei corridoi umanitari a Saluzzo scriveteci a camposolidale@gmail.com.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
CALL VOLONTARI saluzzo migrante caritas italiana progetto presidio

Call Saluzzo Migrante 2018

By News, Volontari

Saluzzo Migrante è un progetto della Caritas di Saluzzo, si occupa di accogliere, supportare e integrare i migranti stagionali. Centinaia di uomini, provenienti per oltre la metà da Mali, Costa D’Avorio e Senegal, che vengono a vivere da maggio a novembre nel saluzzese in cerca di lavoro. La maggior parte di loro trova lavoro nella raccolta della frutta in un raggio di 20 km da Saluzzo, spostandosi quotidianamente  con la bicicletta.

La nostra azione, iniziata nel 2008, è cresciuta e cambiata nel tempo. Operiamo con diversi  servizi, tra questi:

  • Infopoint per l’orientamento;
  • Sportello Legale;
  • Sportello Amministrativo;
  • Sportello Sanitario;
  • Accoglienza in dormitori, mini-campi e case;
  • Boutique du monde per offrire vestiti, cibo biciclette.

Per il 2018 stiamo ricercando 2 tirocinanti e almeno 4 volontari interessati ad entrare nella nostra equipe.
Ti interessa?

CANDIDATI AI TIROCINI
Ricerchiamo 2 persone per entrare nel nostro staff nella sede di Corso Piemonte 63 a Saluzzo.

  • 1 candidato/a  per le attività di segreteria, amministrazione e ufficio;
  • 1 candidato/a  per le attività di sportello e del Progetto Presidio;

Tempo: Full-time
Periodo: 6 mesi
Compenso: €3600 netti

CANDIDATI COME VOLONTARIO
Ricerchiamo 4 volontari, per un periodo minimo di un mese! Un’esperienza diretta, a contatto con i migranti, con i saluzzesi con i giovani che nell’estate arrivano a Saluzzo. Sono previste diverse attività con lo staff di Saluzzo Migrante. Contattaci!

Tempo: Part-time
Periodo: da 1 a 3 mesi
Compenso: vitto e alloggio per il periodo di permanenza a Saluzzo

PARTECIPA
Se sei interessato invia una mail a camposolidale@gmail.com indicando le specifiche della tua candidatura, successivamente ci incontreremo a Saluzzo o ci conosceremo al telefono!

CONDIVIDI
Scarica la locandina e condividila con i tuoi amici che potrebbero essere interessati o sulla tua bacheca facebook.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More