Skip to main content
Monthly Archives

Novembre 2017

Live2017_11 Fermo immagine La nostra fotografia saluzzo migrante

#Live2017_11 Fermo immagine. La fotografia di alcuni uomini.

By Live blog

Oggi, lunedì 27 novembre, non è ancora possibile dire la parola “fine” alla lunga stagione 2017. Il lavoro dei migranti e della Caritas sta continuando.

In questo momento rimangono alcune decine di migranti sul territorio saluzzese. Sono pochi rispetto all’estate, ma il lavoro che sta dietro ognuno di loro è più complesso. Alcuni di questi ragazzi vivono in una condizione di forte vulnerabilità: alcuni hanno un contratto che scade a dicembre, alcuni hanno avuto una proroga del contratto fino ai primi mesi del 2018, altri sono all’interno di percorsi di protezione internazionale o di rinnovo del permesso di soggiorno e hanno appuntamenti in Questura, a Cuneo. Per nessuno di loro c’è una soluzione abitativa per il prossimo mese.

Gli oltre 150 posti letto creati con le accoglienze diffuse sono in fase di chiusura. Le temperature rigide di questi giorni rendono ormai troppo difficile vivere nei mini-campi, pensati per essere usati durante l’estate e l’inizio dell’autunno.

A Lagnasco il mini-campo ha chiuso il 24 novembre, quando l’ultimo lavoratore ha concluso il contratto ed è ripartito. A Verzuolo ci sono ancora due ragazzi, alcuni volontari stanno cercando una casa insieme a loro. Sono tra i ragazzi che hanno stabilito un rapporto continuativo con il datore di lavoro e che potrebbero proseguire anche nei prossimi mesi. Altri tre ragazzi che hanno vissuto in questo mini-campo nelle scorse settimana sono riusciti a trovare una casa in affitto autonomamente a Verzuolo, per loro inizia un “pezzo” di vita diverso. A Revello la casa è quasi vuota, rimangono ancora tre persone. A Costigliole ci sono ancora due persone che hanno contratti sino al 31 dicembre, il Sindaco si sta occupando di contattare i datori di lavoro per trovargli una sistemazione diversa, adeguata alla stagione e al periodo di lavoro. Le due accoglienze di Saluzzo sono ancora aperte ed attive e ospitano i “casi vulnerabili” e i lavoratori con contratti ancora attivi. Per loro il futuro è più difficile.

Ogni sera alcuni uomini, che non avevano potuto usufruire delle accoglienze diffuse nei mesi centrali della stagione perché tutti i posti erano occupati, vengono accompagnati nelle accoglienze saluzzesi dagli operatori della Caritas. In queste si rinforzano legami, si ascoltano storie di vita lontana e di amarezza. Si parla di lavoro, si parla del prossimo anno.

Alcuni uomini sono rimasti a dormire ancora al Foro Boario, provano a progettare un futuro incerto mentre la notte diventa buia e le temperature scendono sotto lo zero.

[continua]

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
Migramed 2017 giordania caritas italiana caritas saluzzo saluzzomigrante caritas immigrazione inmigration

Migramed 2017: Giordania terra di asilo

By Autoctoni, News

Migramed nasce nel 2011 come progetto della Caritas Italiana di far incontrare annualmente le Caritas europee e del bacino del Mediterraneo attive in processi di supporto, accoglienza e tutela in favore dei migranti.

Quest’anno Migramed si è svolto in Giordania per riconoscere a questo Paese il ruolo fondamentale che sta svolgendo in Medio Oriente rispetto alla crisi regionale in corso, all’assistenza ai rifugiati e al valore umano dell’accoglienza e del riconoscimento dei diritti essenziali dell’uomo. Inoltre la scelta di svolgere il Migramed 2017 in Giordania è frutto anche dell’esperienza che Caritas Italiana sta facendo nell’ambito di un progetto di reinsediamento di famiglie siriane dal campo profughi di Za’atari nel nord del paese, che con i suoi 90 mila abitanti rappresenta il più grande campo profughi al mondo dopo quello di Dadaab in Kenya. Infatti la Giordania sta assicurando da anni l’accoglienza a milioni di profughi che a causa di conflitti, crisi politiche e sociali, problemi ambientali (primo fra tutti la siccità), persecuzioni religiose sono in fuga: dallo Yemen, dall’Iraq, dalla Siria, dalla Palestina, dal Sud Sudan, dalla Somalia e dall’Eritrea.

La Caritas di Saluzzo ha partecipato all’incontro, svoltosi dal 14 al 18 novembre, con un suo rappresentante che ha partecipato agli incontri e visitato il Sito del Battesimo, il Monte Nebo, il Mar Morto, la città di Amman e strutture di Caritas Giordania per l’accoglienza e l’inserimento sociale dei profughi.

 

Potete scaricare il dossier di Caritas Italiana sull’incontro in Giordania a questo link Dossier Migramed Giordania 2017.

Leggere il Comunicato Stampa di Caritas Italiana.

Vedere i materiali informativi del progetto sul sito di Caritas Italiana Caritas InMigration.

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
Live10 foro boario saluzzo migrante novembre 2017

#Live2017_10 Il lavoro non è ancora finito

By Live blog

Tra meno di 40 giorni inizia l’inverno, la scorsa settimana le Alpi si sono riempite di neve, ma le accoglienze diffuse e il Foro Boario sono ancora abitati.

Nelle case e nei mini-campi stanno vivendo ancora molte persone che hanno contratti attivi con le aziende del territorio saluzzese. Chi di loro ha concluso da poco il contratto è in attesa di ricevere la paga o la busta paga, poi ripartirà per cercare altro lavoro in Italia. In alcuni casi i migranti si sono impegnati a rimanere a Saluzzo per pratiche obbligatorie inerenti il rinnovo del permesso di soggiorno o per questioni legate al loro status giuridico e hanno appuntamenti in Questura tra novembre e dicembre.

Al Foro Boario ci sono circa 60 persone: alcuni con contratti attivi presso imprese che si trovano in Comuni che non hanno aderito all’accoglienza diffusa, altri stanno provando a cercare casa e circa una trentina sono spaesati e non hanno un luogo dove andare.

Le stagioni della frutta sono quasi finite, con esse finirà anche il lavoro di questi uomini.

Si continua a lavorare affinché ognuna di queste persone possa proseguire la sua strada.

 

[continua]

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More