Skip to main content
Monthly Archives

Settembre 2017

Accoglienza al Sud San Ferdinando Salerno Migranti stagionali africani sfruttamento caporalato campo tendopoli

L’accoglienza degli stagionali nel Sud Italia

By Autoctoni, News

La Caritas Italiana ha attivato, dal 2014, in Italia il Progetto Presidio finalizzato a tutelare i diritti dei lavoratori stagionali, offrendo gratuitamente consulenza amministrativa e legale e assistenza sanitaria a queste persone che vivono in accampamenti, tendopoli e lavorano spesso in condizioni di sfruttamento e schiavitù, al fine di tutelare i diritti dell’uomo e contrastare il caporalato e il lavoro irregolare.

In Italia il fenomeno dei migranti stagionali è maggiormente diffuso al Sud, dove da oltre 15 anni la manodopera africana viene impiegata per la raccolta di frutta e verdura e in edilizia.

In realtà non è più corretto descrivere il lavoro di queste persone come “stagionale”, poiché la lavorazione delle piante e la raccolta di frutta e verdura non si interrompe durante l’anno e alcune di queste persone decidono quindi di vivere nel comune dove potrebbero trovare una stabilità lavorativa.

Le Regioni in cui è attivo il Progetto Presidio, sono Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio e, dal 2014, il Piemonte. Grazie a questa rete di lavoro possiamo condividere alcune azioni, attivate al sud d’Italia, in cui operano colleghi di Caritas del sud.

Per dare un’accoglienza dignitosa infatti, alcune di queste Regioni hanno incominciato a sostenere a livello economico la realizzazione di campi di accoglienza nelle città maggiormente interessate. Per garantire più igiene, sicurezza e dignità.
Gli interventi più recenti sono quelli della Regione Calabria  con la tendopoli di San Ferdinando e della Regione Puglia che ha allestito un campo a Nardò.

Nel caso di San Ferdinando, vicino Rosarno in Provincia di Reggio Calabria, il campo realizzato con un’investimento di €300.000 della Regione Puglia può ospitare oltre 500 lavoratori ed è stato aperto il 18 agosto 2017 . All’interno del campo, recintato, ci sono i servizi essenziali come cucina, bagni, lavanderia, raccolta differenziata, wifi, acqua potabile, acqua calda ecc per permettere una sistemazione migliore per alcune centinaia di persone che vivevano nelle baraccopoli nella piana di Gioia Tauro. In questo campo la gestione iniziale sarà effettuata da associazioni di volontariato della Protezione Civile, invece la gestione ordinaria sarà effettuata da un soggetto gestore che sarà individuato attraverso una gara ad evidenza pubblica del Comune di San Ferdinando. Per alcuni amministratori questa è la prima risposta, non definitiva, ad un problema che durava da 15 anni, ma per molti attivisti dei diritti dei migranti è l’ennesimo tentativo di ghettizzare in maniera forzata queste persone, un’idea ben lontana dall’integrazione che si dovrebbe attuare. In effetti il campo di San Ferdinando sembra una base militare, un “ghetto” recintato, si accede con badge o impronte digitali, sistemi di videosorveglianza rilevano la presenza e il comportamento dei lavoratori e l’esterno è pattugliato dalle forze dell’ordine.

Il campo di Nardò, che ha aperto verso fine Agosto, si trova vicino a Gallipoli in Provincia di Lecce e può ospitare 320 lavoratori, suddivisi in 80 container climatizzati, quindi 4 persone dormono insieme in 14,4 mq. Qui è anche presente una grande mensa, dove verranno serviti i pasti ai lavoratori, aree relax e di socialità, prato sintetico e tendalini. Come nel caso di San Ferdinando anche a Nardò il campo di accoglienza è stato finanziato dalla Regione ed è in corso la procedura di affidamento della gestione ordinaria.

Anche se la seconda accoglienza” non è competenza delle Regioni, ma compito di Stato e Unione Europea, queste due Regioni ci dimostrano come possa essere fondamentale intervenire con risorse economiche pubbliche per garantire la dignità dei luoghi, dei lavoratori e dei prodotti che oggi sono gravati dall’immagine negativa dello sfruttamento lavorativo e delle baraccopoli.

 

Fonti e approfondimenti:

Il Sole 24 Ore

StrettoWeb

Quotidiano del Sud

Regione Puglia

Lecce Prima

Melting Pot

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More
Live8 Lavoro saluzzo migrante accoglienza diffusa braccianti migranti

#Live2017_8 La situazione lavorativa degli stagionali

By Live blog

Nell’ Infopoint del progetto Saluzzo Migrante, aperto a marzo 2017 in corso Piemonte a Saluzzo, in 6 mesi sono stati visionati oltre 280 contratti di lavoro (nel periodo aprile – settembre 2017), quasi 50 in quest’ulitmo mese. Lo scorso anno gli operatori Caritas ne avevano visionati 289 in tutta la stagione (aprile – dicembre 2016).

Di queste 290 persone con contratto, alcune vivono nei campi Coldiretti, altre vivono accolti dalle aziende, ma sicuramente al Foro Boario oggi vivono decine di persone contrattualizzate che non hanno avuto un luogo più dignitoso.

L’Accoglienza Diffusa organizzata da Caritas con la Lagnasco Group e con la partecipazione dei Comuni di Saluzzo (che ha triplicato i posti rispetto al 2016), Revello, Verzuolo, Costigliole e Lagnasco ha una capacità di 149 posti letto, oggi tutti occupati. L’Accoglienza Diffusa ha permesso di migliorare le condizioni di permanenza di molti lavoratori stagionali, garantendo loro un tetto, un letto e i servizi essenziali per una permanenza più dignitosa, ma per un numero inferiore rispetto alle richieste.

La presenza di un regolare contratto non è la garanzia per un rapporto di lavoro regolare. Lo sportello legale dell’Infopoint ha in carico casi di “lavoro grigio”, dove a un contratto di molti mesi ( 4-6) corrispondono in busta paga un numero di giornate lavorative molto basso, inferiore a quelle realmente effettuate dal lavoratore.
Al Foro Boario sono anche presenti persone che hanno lavorato solo per alcuni giorni o per brevi periodi durante i picchi della raccolta della frutta e sono aumentati i casi di lavoratori che hanno dichiarato di lavorare senza contratto. Questi sono ad oggi, una trentina.

Al seguente link è possibile visionare tutti i dati, raccolti dalla Caritas, relativi al periodo 15 aprile – 15 agosto.

Clicca qui per vedere i dati 2017

Oppure

Clicca qui per vedere i dati della stagione 2016

 

[continua]

Maggio 13, 2022 in News, Volontari

Nuova stagione: appello ai volontari

Una nuova stagione di raccolta della frutta inizia nel Saluzzese e la Caritas diocesana torna a lanciare una richiesta di supporto nella gestione dei servizi di accoglienza a favore dei …
Read More
Maggio 4, 2022 in News

Cerchiamo 2 tirocinanti

La Caritas diocesana di Saluzzo cerca 2 tirocinanti (ambo sessi, tra i 20 e i 30 anni) per un’esperienza di formazione e inserimento nell’ambito delle attività di contrasto alle condizioni…
Read More
Aprile 11, 2022 in News

Processo Momo: commento alla sentenza

La Caritas Diocesana di Saluzzo, prima con il progetto Presidio di Caritas Italiana poi insieme alla Fondazione San Martino con il progetto SIPLA Centro Nord di Consorzio Communitas e Arci,…
Read More
Marzo 22, 2022 in News

Comuntà è casa con il progetto Ubuntu

A partire dal mese di giugno del 2021 (fino a novembre del 2022)  la Caritas di Saluzzo ha dato il via alle azioni operative del progetto "Ubuntu" promosso dal Comune…
Read More